23^ EDIZIONE NOVEMBRE 2022
al TEATRO DINA ORSI di Conegliano
IL NOSTRO CARTELLONE
Gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.00
SABATO 5 NOVEMBRE -
“LA PRESIDENTESSA” di M. Hennequin e P. Veber, regia di Mariarosa Maniscalco
Compagnia “Soggetti Smarriti” di Treviso
Questa brillante commedia del genere vaudeville, abilmente messa in scena dalla Compagnia Soggetti Smarriti, ruota vorticosamente intorno al potere politico corrotto e a quello seduttivo, imposti da personaggi disposti a tutto pur di raggiungere i propri obiettivi. La pièce, incredibilmente attuale, nel suo intricato e divertentissimo meccanismo teatrale, valorizza al meglio le doti di ciascuno dei tredici attori in scena, sottolineando che in certi ambienti "niente è cambiato”.
SABATO 12 NOVEMBRE
“LA LOCANDIERA” di Carlo Goldoni, regia di Toni Sartor
Compagnia "Tremilioni" di Conegliano
Dopo più di quindici anni di successi in ambito interregionale, la “Tremilioni” ripresenta al proprio affezionato pubblico “La locandiera”, per la regia dell'inossidabile e appassionato cultore e lettore del "Vangelo goldoniano" Toni Sartor. Chi non l'ha fatto ancora si affretti a gustare la squisita arte e grazia femminili con cui Mirandolina, appunto la locandiera, sa gestire la sua locanda, i suoi affari e i sentimenti di chi non sa apprezzare adeguatamente (un conte, un marchese, persino il futuro marito!) o addirittura disprezzare, come fa un cavaliere (che sottile vendetta!), lei nel suo essere donna e quindi decisa ad agire in nome di tutte le altre donne! Vedere o rivedere questa affascinante commedia sarà comunque uno spasso per tutti e un modo per manifestare il nostro plauso per una compagnia che molto ha dato al Teatro e a Conegliano
SABATO 26 NOVEMBRE
SPETTACOLO RINVIATO A SABATO 28 GENNAIO 2023
“IL BISBETICO”di Menandro, regia di Enzo Rapisarda
commedia comica in due atti ispirata al Dyscolos
a cura della “Nuova Compagnia Teatrale” di Verona
Esilarante commedia liberamente tratta dall’unica opera che possediamo integralmente del grande commediografo greco Menandro: “Dyscolos” ovvero “il misantropo” o, appunto, “il bisbetico”. Cnemone, vecchio burbero e misantropo, vive assieme alla sua serva scontrosa Simiche e alla giovane figlia, tenendo quest’ultima isolata dal resto del mondo. Il dio Pan commosso dalla devozione della ragazza decide, con l’aiuto delle altre divinità, di far arrivare alla sua porta un bel giovane aristocratico ateniese. L’amore dei due ragazzi sarà ostacolato dal proverbiale caratteraccio di Cnemone, ma avrà a favore l’astuzia dello scaltro e fedele Pirria, che in questa nuova versione vedrà spostare su di sé l’accento comico della vicenda, diventando il protagonista indiscusso agli occhi del pubblico, incapace di trattenere le continue risate causate da un crescendo di battute e situazioni comiche in un ritmo quasi vertiginoso.
Compagnia “Soggetti Smarriti” di Treviso
Questa brillante commedia del genere vaudeville, abilmente messa in scena dalla Compagnia Soggetti Smarriti, ruota vorticosamente intorno al potere politico corrotto e a quello seduttivo, imposti da personaggi disposti a tutto pur di raggiungere i propri obiettivi. La pièce, incredibilmente attuale, nel suo intricato e divertentissimo meccanismo teatrale, valorizza al meglio le doti di ciascuno dei tredici attori in scena, sottolineando che in certi ambienti "niente è cambiato”.
SABATO 12 NOVEMBRE
“LA LOCANDIERA” di Carlo Goldoni, regia di Toni Sartor
Compagnia "Tremilioni" di Conegliano
Dopo più di quindici anni di successi in ambito interregionale, la “Tremilioni” ripresenta al proprio affezionato pubblico “La locandiera”, per la regia dell'inossidabile e appassionato cultore e lettore del "Vangelo goldoniano" Toni Sartor. Chi non l'ha fatto ancora si affretti a gustare la squisita arte e grazia femminili con cui Mirandolina, appunto la locandiera, sa gestire la sua locanda, i suoi affari e i sentimenti di chi non sa apprezzare adeguatamente (un conte, un marchese, persino il futuro marito!) o addirittura disprezzare, come fa un cavaliere (che sottile vendetta!), lei nel suo essere donna e quindi decisa ad agire in nome di tutte le altre donne! Vedere o rivedere questa affascinante commedia sarà comunque uno spasso per tutti e un modo per manifestare il nostro plauso per una compagnia che molto ha dato al Teatro e a Conegliano
SABATO 19 NOVEMBRE
“GIGI MARDEGAN in STAND UP BALASSO” di Natalino Balasso
a cura de “Il Satiro Teatro” di Treviso
C’è tanta comicità in questo spettacolo, il meglio di 10 anni di Natalino Balasso. Un concentrato di parole senza fronzoli, una carrellata di battute, monologhi tragicomici, modi di dire, ragionamenti sul filo dell’assurdo, riflessioni indignate contro il mondo e interpretazione dei difetti che appartengono a tutti noi. Quasi due ore di zapping in puro stile Balasso, concentrato in un’unica performance che raccoglie tutti gli espedienti dell’Arte della Commedia. Lo spettacolo risulta così un’antologia comica durante la quale l’attore gioca con i diversi registri linguistici e tutte le varianti della risata: da quella sottile nata dai doppi sensi e dai giochi di parole, a quella più amara che sottolinea le miserie e i difetti umani, fino a quella di pancia, per cui si ride fino alle lacrime. Una valanga verbale travolgente, scagliata contro il pubblico come un vero e proprio tsunami di comicità assoluta.
“GIGI MARDEGAN in STAND UP BALASSO” di Natalino Balasso
a cura de “Il Satiro Teatro” di Treviso
C’è tanta comicità in questo spettacolo, il meglio di 10 anni di Natalino Balasso. Un concentrato di parole senza fronzoli, una carrellata di battute, monologhi tragicomici, modi di dire, ragionamenti sul filo dell’assurdo, riflessioni indignate contro il mondo e interpretazione dei difetti che appartengono a tutti noi. Quasi due ore di zapping in puro stile Balasso, concentrato in un’unica performance che raccoglie tutti gli espedienti dell’Arte della Commedia. Lo spettacolo risulta così un’antologia comica durante la quale l’attore gioca con i diversi registri linguistici e tutte le varianti della risata: da quella sottile nata dai doppi sensi e dai giochi di parole, a quella più amara che sottolinea le miserie e i difetti umani, fino a quella di pancia, per cui si ride fino alle lacrime. Una valanga verbale travolgente, scagliata contro il pubblico come un vero e proprio tsunami di comicità assoluta.
SPETTACOLO RINVIATO A SABATO 28 GENNAIO 2023
“IL BISBETICO”di Menandro, regia di Enzo Rapisarda
commedia comica in due atti ispirata al Dyscolos
a cura della “Nuova Compagnia Teatrale” di Verona
Esilarante commedia liberamente tratta dall’unica opera che possediamo integralmente del grande commediografo greco Menandro: “Dyscolos” ovvero “il misantropo” o, appunto, “il bisbetico”. Cnemone, vecchio burbero e misantropo, vive assieme alla sua serva scontrosa Simiche e alla giovane figlia, tenendo quest’ultima isolata dal resto del mondo. Il dio Pan commosso dalla devozione della ragazza decide, con l’aiuto delle altre divinità, di far arrivare alla sua porta un bel giovane aristocratico ateniese. L’amore dei due ragazzi sarà ostacolato dal proverbiale caratteraccio di Cnemone, ma avrà a favore l’astuzia dello scaltro e fedele Pirria, che in questa nuova versione vedrà spostare su di sé l’accento comico della vicenda, diventando il protagonista indiscusso agli occhi del pubblico, incapace di trattenere le continue risate causate da un crescendo di battute e situazioni comiche in un ritmo quasi vertiginoso.
INFO E BIGLIETTI
Ingresso: Adulti € 12,00 - Ragazzi (fino 16 anni) € 8,00 - Posti numerati
Prevendite e informazioni: Calzoleria Cancian - Via G. Marconi, 11 – Conegliano - Tel. 0438.411413
Il giorno dello spettacolo, la biglietteria in teatro sarà aperta dalle ore 18.30
LUOGO
Ingresso: Adulti € 12,00 - Ragazzi (fino 16 anni) € 8,00 - Posti numerati
Prevendite e informazioni: Calzoleria Cancian - Via G. Marconi, 11 – Conegliano - Tel. 0438.411413
Il giorno dello spettacolo, la biglietteria in teatro sarà aperta dalle ore 18.30
LUOGO
TeatroAuditorium Dina Orsi - Conegliano (TV)
Inizio Spettacoli ore 21.00
Inizio Spettacoli ore 21.00