Loading...

Rassegne

LE NOSTRE RASSEGNE
TREMILIONI A TEATRO

TREMILIONI A TEATRO

24^ EDIZIONE NOVEMBRE/DICEMBRE 2023 
al TEATRO DINA ORSI di Conegliano


IL NOSTRO CARTELLONE (Gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.00)

sabato 11 novembre 2023- ore 21 -
“LA FINTA AMMALATA” 
liberamente tratto da Carlo Goldoni - regia di Eleonora Fuser
a cura della Compagnia “Sottosopra” di Bagnoli di Sopra
 
Pantalone, un signore vedovo, è uno dei più ricchi uomini della città, ma in casa sua regnano sgomento e preoccupazione visto che da tempo Rosaura, la sua amatissima figlia, mostra vari sintomi di malattia. A nulla servono i tentativi del padre di trovare medici in grado di curarla. Ben presto è comunque chiaro che la malattia è frutto di finzione: la giovane è innamorata del proprio medico che viene a visitarla, il dottor Onesti, ma non osa dichiararsi. Pantalone chiama a consulto medici famosi ma inetti, interessati solo al denaro. Alla fine la finzione capricciosa di Rosaura viene smascherata e perdonata. L'onestà del dottor Onesti trionfa sulla falsità di tutti gli altri medici. Nonostante le prime perplessità e la differenza sociale, il padre di Rosaura ed il dottor Onesti si lasceranno convincere ad un fidanzamento: Rosaura avrà così l'unica cura efficace che ci sia. Per dare un carattere particolarmente brillante e giocoso alla commedia, i ruoli maschili e femminili sono stati scambiati e i personaggi indossano maschere create dal maestro Giorgio De Marchi.


 sabato 18 novembre 2023- ore 21
“L’UOMO, LA BESTIA E LA VIRTU’” di Luigi Pirandello, regia di Enzo Rapisarda -
a cura della “Nuova Compagnia Teatrale” Verona
 
Si tratta di una satira graffiante dell’ipocrisia e del perbenismo borghese, molto attuale in un’epoca come la nostra, in cui l’ipocrisia dilaga in tutti gli ambienti sociali. La commedia narra la paradossale e grottesca situazione in cui viene a trovarsi l’integerrimo Professor Paolino (l’Uomo) che ha una relazione con la “Virtuosa” Signora Perella, incinta del professore di due mesi. Paolino si trova costretto, per salvare la reputazione, a indurre in tutti i modi il Capitano Perella (la Bestia), di solito insensibile al fascino della moglie, a compiere il suo dovere coniugale. La vis comica pirandelliana porterà ad un susseguirsi di scene grottesche e tensione angosciosa fino al raggiungimento dell’obiettivo dei due amanti. Pirandello ci pone di fronte ad una situazione in cui il sentimento del contrario, definizione pirandelliana dell’umorismo, rovescia la morale borghese: in questo triangolo amoroso, infatti, è l’amante che cerca in tutti i modi di buttare la moglie tra le braccia del marito!


saba to 25 novembre 2023- ore 21
“CAROSELLO” regia di Romina Ranzato
a cura de “Barabao Teatro” di Piove di Sacco
                                                     
In Italia nel 1954 nacque la televisione e con essa i primi programmi televisivi. Allora i trasmettitori erano davvero pochi, così gl’Italiani, con la loro sedia si ritrovavano al bar del paese per poter assistere a quella meravigliosa invenzione tecnologica. Da qui, parte lo spettacolo: un susseguirsi di Pièce Teatrali, Canzoni, Coreografie con il desiderio di riportare alla ribalta una parte della nostra storia legata ad uno stile di spettacolo che sta ormai scomparendo e che ci piace rievocare. Un’epoca dove a farla da padrona era una comicità mai volgare, gli attori erano raffinati portavoce di gag esilaranti, la musica accompagnava la vita di ciascuno con brio e ogni tipo di pubblico ne era coinvolto con poliedrica maestria. Da Walter Chiari al Quartetto Cetra, da Bice Valori al Trio Lescano passando da Ave Ninchi, all’Intervallo e al Carosello da cui lo spettacolo prende il nome. In una girandola che vuole essere un nuovo ritorno al sano, meraviglioso, leggero, elegante, divertente, poetico spettacolo di Varietà.


 sabato 02 dicembre 2023- ore 21
“IL MALATO IMMAGINARIO” di Molière, regia di Antonio Sartor
a cura della “Compagnia Teatrale Tremilioni” di Conegliano
 
La commedia, divisa in due atti, presenta le vicende di Argante e della sua famiglia. Il protagonista è schiavo della sua ipocondria al punto tale da voler costringere sua figlia Angelica a sposarsi con Tommaso Diarreticus, figlio di un dottore, in modo da poter avere tutte le cure necessarie in qualsiasi momento e perché ritiene che appartenga ad una famiglia economicamente ben agiata. Ma la povera figlia, già innamorata del giovane Cleante, si rifiuta e, sostenuta da Tonina, la serva, ribadisce la sua volontà di autonomia nella scelta del suo futuro marito. Entra poi in scena la giovane moglie di Argante, Belina, sposata in seconde nozze, la quale prova un avido disprezzo per il marito e che vorrebbe mandare la figlia in convento, per poter così essere più libera di circuire il marito e, con l’aiuto dello scaltro notaio, Bonafede, far sì che intesti a lei tutti i sui beni.
Il protagonista però decide, ispirato da suo fratello Beraldo e da Tonina, di mettere alla prova le due donne, scoprendo così…


iNFO E BIGLIETTI
IngressoAdulti € 12 - Ragazzi (fino 16 anni) € 8  - Posti numerati
Prevendite e informazioni: Calzoleria Cancian - Via G. Marconi, 11 – Conegliano - Tel. 0438.411413
Il giorno dello spettacolo, la biglietteria in teatro sarà aperta dalle ore 18.30
LUOGO
TeatroAuditorium Dina Orsi - Conegliano (TV)
Inizio Spettacoli ore 21.00

Gallery